
Training |
LA CREATIVITA’ PER IL MARKETING E L’INNOVAZIONE
Generare nuove idee e trasformarle in valore per il cliente

In azienda
Personalizzato
|
Nell’attuale “economia creativa” il tuo cliente si aspetta prodotti, servizi ed esperienze inattese “I must have!”
Perché però solo poche aziende sanno rispondere a queste aspettative?
L’economia industriale del secolo scorso basata sulla standardizzazione, l’efficienza, la gerarchia e il controllo dei dipendenti ha azzerato la creatività collettiva dell’organizzazione.
Questo ha generato uno stuolo di manager iper-razionali impegnati a controllare i dipendenti che producono prodotti e servizi iper-banali!
In azienda ci sono però solo sforzi e costi.
Il cliente paga per i risultati che ottiene nel marketing e nell’innovazione, che hanno però una diversa gestione del processo creativo.
Il seminario fornisce le tecniche e le abilità per stimolare nei collaboratori la creatività per il marketing e l’innovazione.
|
- Responsabile marketing e product manager
- Responsabile R&D / ufficio tecnico
- Imprenditore, direttore generale e direttore commerciale
- Chiunque è interessato a stimolare e gestire la creatività dei collaboratori
|
- Tradurre la creatività collettiva in un vantaggio competitivo.
- Stimolare il pensiero creativo nei collaboratori.
- Gestire le tecniche e il processo della creatività per il “marketing”
- Gestire le tecniche e il processo creativo per l’”innovazione”.
|
-
Dall’innovazione al vantaggio competitivo
- I due must dell’economia creativa: adattabilità e innovazione
- Dall’innovazione incrementale, all’innovazione sostanziale e trasformativa.
- Fare dell’innovazione il compito di ognuno: non solo dell’R&D!
- Liberare creatività, iniziativa e passione.
2. La creatività: attitudine e procedimenti
- I tre fattori della creatività e le logiche della scoperta.
- Le quattro componenti dell’intelligenza divergente.
- I cinque step del metodo PAPSA.
- Le tecniche per operare un’analisi approfondita.
-
La creatività per il marketing.
- Le tecniche per stimolare nuove idee.
- La selezione delle idee.
- Dalla Product Idea al Product Concept.
- Il Concept Testing.
4. La creatività per l’innovazione.
- Creare la volontà e la capacità di innovare.
- L’attrito creativo.
- L’agilità creativa.
- La risoluzione creativa.
|
|
COINVOLGENTE
Apprendi divertendoti
INTERATTIVA
Partecipi a discussioni e confronti
PRATICA
Esercitazioni individuali e di gruppo
EFFICACE
Modifica il comportamento
Downloads
- PDF del corso
Per approfondire scarica il PDF
Biografia del Trainer

Fabio Venturi
Sono nato in Umbria, ma vivo a Lecco da molti anni.
Dopo la laurea in Scienze Statistiche, ho lavorato alla Vick International (Procter & Gamble) come Product Manager e Responsabile delle Ricerche di marketing alla Henkel Italiana.
Dal 1984 svolgo l’attività di Consulenza e Formazione per l’area strategia, marketing e vendite nello Studio Venturi, di cui sono l'amministratore.
Sono intervenuto in ABB, Baxi, Canclini Tessile, Corà Legnami, De Pretto Industrie, Miele Italia, Emerson Process Management, Gea Procomac, Johnson Controls, Komatsu, Hoffmann Italia, Ideal Standard, Liebherr Italia, MCZ, Pianca, Pietro Fiorentini, Schneider Electric, Saint Gobain PPC Italia, Salvagnini, Siemens, SmeUP, Socomec Sicon e molte altre aziende.
Ho scritto il libro “Reinventare la strategia. Dalla guerra dei prezzi alla competizione pacifica” pubblicato nel 2015 dalla FrancoAngeli.
Ho pubblicato articoli su Harvard Business Review Italia e la rivista di management L’IMPRESA del gruppo Il Sole 24Ore.

Per sapere come personalizziamo il training sulle vostre esigenze
Scrivici una mail all'indirizzo :
info@studioventuri.com
Chiamaci al numero :
0341 32 14 78